Percorso 9 buche PAR 32 - 1’932 mt
Il percorso del Golf San Vito PAR 32 di 1.932 mt., nella sua nuova veste da settembre 2017, si adatta a tutti i tipi di giocatori. Ne risulta un campo divertente e ideale per trascorrere una splendida giornata sfidando gli amici nell’atmosfera rilassata e famigliare del Golf San Vito.
Buca 4 - Ermie’s Trap
Par 3 - 146 mt
Questo par 3 non presenta grandi difficoltà, ma la sua lunghezza e il suo green non molto ampio non perdonano il minimo errore dal tee. Il green è difeso da un bunker frontale (Ermie’s Trap) e un piccolo ostacolo d’acqua a destra.
I consigli del maestro:
Giocatori medio-bassi di hcp: ferro 7 o ferro 8
Giocatori medio-alti di hcp: ferro 5 o ibrido in modo da volare l’Ermie’s Trap
Buca 5 - The Monster
Par 4 - 340 mt
Con questa buca si entra nella parte nuova del percorso e anche la più delicata, rappresentata dalle buche 5, 6 e 7.
Con il suo dog-leg a destra e la sua lunghezza (340 mt) è la buca più difficile del percorso.
Per poter vedere il green con il secondo colpo bisogna piazzare la palla tra i 180 e i 200 mt dal tee con un perfetto tee-shot. Attenzione al lago a destra del fairways all’altezza del dog-leg. Il lungo colpo al green è reso delicato da un ulteriore lago ad una ventina di metri dal green e dal fuori limite a sinistra che punisce i colpi un po’ chiusi.
I consigli del maestro:
Giocatori medio-bassi di hcp: legno 3 e ferro 7
Giocatori medio-alti di hcp: driver - ibrido o legno al green oppure ferro prima dell’ostacolo d’acqua e wedge al green.
Buca 6 - Bridge&Tree
Par 4 - 300 mt
Buca di ritorno dritta con fairway largo, adatta per i long hitters che con il driver possono ambire ad arrivare sotto green e avere così una possibilità di birdie.
Le difficoltà non mancano, rappresentate dal canale che attraversa la buca a 130 mt dal tee di partenza, dal bosco a destra della buca e dall’area di penalità a sinistra.
I consigli del maestro:
Giocatori medio-bassi di hcp: driver - wedge
Giocatori medio-alti di hcp: driver - ferro 5 o ibrido